I migliori nootropi in Italia
I nootropi sono integratori alimentari, farmaci o altre sostanze che migliorano efficacemente le prestazioni, le funzioni cognitive e la prontezza mentale in generale.
Molto spesso, subito dopo la domanda “Cosa sono i nootropi”, si sente la seguente domanda: “Dove posso acquistare i nootropi in Italia? La domanda è assolutamente valida e, poiché stiamo parlando di prodotti che agiscono sull’organismo, è molto importante scegliere una farmacia affidabile.
I nootropi sono integratori alimentari, farmaci o altre sostanze che migliorano efficacemente le prestazioni, le funzioni cognitive e la prontezza mentale in generale. La sua popolarità tra i creativi, gli studenti e le persone che svolgono un’intensa attività cerebrale è cresciuta costantemente da quando sono stati scoperti i suoi benefici.
Senza dubbio, i nootropi sono molto efficaci per migliorare le funzioni cognitive e la produttività. Tuttavia, con così tante opzioni diverse sul mercato, prendere una decisione può essere un po’ confuso. Avete bisogno di aiuto su come e dove acquistare i migliori nootropi in Italia? Di seguito vi presentiamo un elenco dei migliori nootropi.
Elenco dei migliori nootropi del 2023 - dopare il cervello
I nootropi hanno fatto irruzione sul mercato per spingere i limiti della nostra mente. Si dice che i nootropi permettano agli imprenditori di successo della Silicon Valley di sviluppare le loro incredibili idee imprenditoriali, ma a quale costo? Se vi siete mai chiesti quali siano le cosiddette “droghe intelligenti”, ecco un elenco dei migliori nootropi.
Tabella riassuntiva per farmaci
Farmaco | Principio Attivo | Classe di Farmaci | Uso Principale | Dosaggio Comune | Effetti Collaterali |
---|---|---|---|---|---|
Modafinil | Modafinil | Stimolanti del Sistema Nervoso Centrale | Trattamento della narcolessia, disturbo da sonno a turni alterni e apnea ostruttiva del sonno | 100-400 mg al giorno | Mal di testa, nausea, insonnia, secchezza delle fauci, ansia |
Strattera | Atomoxetina | Inibitori selettivi della ricaptazione della noradrenalina | Trattamento del deficit di attenzione/iperattività (ADHD) negli adulti e nei bambini | 40-80 mg al giorno | Nausea, vomito, stanchezza, vertigini, perdita di appetito |
Nootropil | Piracetam | Nootropici | Trattamento di disturbi cognitivi e di memoria, tra cui demenza e Alzheimer | 2,4-4,8 g al giorno | Nausea, diarrea, vertigini, insonnia, agitazione |
Cosa sono i nootropi?
Il nome nootropici deriva dalle parole “noos” (mente) e “tropos” (movimento), il che significa che aumentano l’attività cerebrale. I nootropi o “smart drugs” sono sostanze in grado di migliorare le funzioni cognitive e altri aspetti delle prestazioni mentali, quali ad esempio
- la concentrazione
- la motivazione
- l’energia mentale e la memoria, e forniscono anche un aumento dei livelli di energia fisica.
La ricerca sui nootropi mira a scoprire nuove sostanze che migliorino le capacità cognitive del cervello e quindi eventuali disturbi neuropsicologici, come quelli causati, ad esempio, da un’alterata circolazione cerebrale. B. associati all’invecchiamento, possono essere compensati.
Secondo Jurgea, una sostanza o un farmaco può essere definito nootropico se soddisfa i seguenti criteri:
- Migliora l’apprendimento e la memoria.
- Aumenta la resistenza mentale alle condizioni che possono contribuire alla perdita degli stati mentali acquisiti.
- Protegge il cervello da danni fisici o chimici (ad esempio, da commozione cerebrale, neurotossine, inquinamento, alcuni farmaci, ecc.)
- Aumenta l’efficacia dei meccanismi di controllo corticali/sottocorticali del cervello (ad esempio, migliora i tempi di reazione).
- Di solito non ha effetti collaterali gravi o effetti narcotici e la sua tossicità è molto bassa.
Oggi, tuttavia, i criteri di classificazione sono molto meno rigidi: tutte le sostanze che migliorano le capacità cognitive e hanno pochi effetti collaterali sono considerate nootropi.
Effetti dei nootropi
I nootropi, ad eccezione degli stimolanti (come il modafinil, il fenilpiracetam e la sulbutiamina, che hanno un effetto immediato), agiscono aumentando i fattori neurotrofici nel cervello. Hanno quindi bisogno di tempo prima che si manifestino tutti i loro effetti.
In generale, gli effetti psicoattivi dei nootropi sono più blandi di quelli degli psicofarmaci tradizionali (come le anfetamine o il metilfenidato), ma sono molto più benefici a lungo termine. Per definizione, l’uso quotidiano dei nootropi dovrebbe essere molto più razionale di quello degli psicotropi.
I nootropi possono essere molto utili ed efficaci per chi vuole migliorare le proprie funzioni cognitive e proteggere il cervello dal declino cognitivo. Tuttavia, sono molto più utili se associati all’esercizio fisico, a una dieta sana e alla meditazione.
I nootropi possono essere utili solo nei limiti delle loro proprietà e non sono certo una scusa per trascurare altri aspetti fondamentali che riguardano la salute mentale e fisica.
Come usare i nootropi?
È possibile includere nella propria dieta alimenti con proprietà “nootropiche” e fornire al proprio cervello
cervello con un apporto “extra” di antiossidanti, vitamine e altre molecole benefiche. I farmaci nootropi, invece, devono essere utilizzati solo in stretta osservanza delle istruzioni del medico.
Gli integratori nootropici da banco devono essere utilizzati secondo le istruzioni del produttore. Non assumete dosi superiori a quelle prescritte e non mescolate più integratori, a meno che il vostro medico non vi abbia indicato diversamente.

I migliori nootropi legali delle farmacie online
I nootropi più popolari e sicuri al mondo sono senza dubbio il Nootropil (Piracetam) e il Provigil (Modafinil), sostanze utilizzate da molti anni nella pratica clinica e tra gli appassionati di nootropi. Vengono utilizzati per trattare patologie come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività e il morbo di Alzheimer.
Provigil (Modafinil)
Il Provigil (Modafinil) è un nootropo generico piuttosto popolare, soprattutto tra gli studenti universitari. Gli studi hanno dimostrato che una grande percentuale di studenti universitari usa questo farmaco per aiutarsi a concentrarsi e a combattere la sonnolenza all’università. Allo stesso modo, un gran numero di adulti assume questo farmaco. Ciò solleva una domanda importante: perché il modafinil è così popolare?
La popolarità del modanafil può essere dovuta al fatto che aiuta a concentrarsi. Viene anche utilizzato per trattare la sonnolenza causata dal lavoro a turni o dalla narcolessia. Sebbene il modafinil sia un farmaco da banco, occorre fare attenzione a non farne un uso indiscriminato, poiché può portare alla dipendenza.
Come la maggior parte dei farmaci, il modafinil ha alcuni effetti collaterali comuni, che possono variare da lievi a gravi. Se sono gravi, è importante interrompere l’assunzione e recarsi in ospedale il prima possibile.
Se si desidera interrompere l’assunzione di modafinil, non è consigliabile farlo bruscamente. Piuttosto, è consigliabile ridurre la dose gradualmente nel tempo, poiché un’interruzione brusca può provocare sintomi di astinenza.
Nootropil (Piracetam)
Il piracetam, noto in Italia come nootropil, è un integratore nootropico ampiamente utilizzato in tutto il mondo. Il nootropil (piracetam) agisce come agente psicotropo per migliorare le funzioni epiencefaliche del cervello. È popolare nei campus universitari come farmaco educativo.
Uno dei motivi della sua popolarità è la capacità di migliorare significativamente la memoria. Il Nootropil (piracetam) è un derivato della sostanza chimica cerebrale GABA ed è stato sviluppato dallo stesso scienziato che ha coniato il termine nootropico.
È disponibile con o senza prescrizione medica in alcuni Paesi. Migliora l’assorbimento di ossigeno e glucosio da parte delle cellule nervose, con un effetto nootropico o stimolante sulle capacità mentali.

Nootropi per l'attenzione e la motivazione
- La caffeina e la L-teanina favoriscono sinergicamente la concentrazione e la vigilanza. La combinazione di caffeina e teanina, un aminoacido presente in piccole quantità in alcuni tè verdi pregiati, riduce gli effetti collaterali della caffeina (come ansia e sovrastimolazione) e migliora ulteriormente le capacità cognitive.
- La rodiola rosea è un’erba che agisce come adattogeno, ovvero aiuta l’organismo a rispondere positivamente agli stimoli che inducono stress. Tra l’altro, riduce la sensazione di stanchezza e ha effetti antidepressivi, ansiolitici e stimolanti. Viene anche utilizzata per alleviare gli effetti dell’astinenza da caffeina.
Capacità cognitiva
- Il Noopept è il successore del Piracetam e funziona a una dose inferiore rispetto a quest’ultimo. Inoltre, a differenza del Piracetam, aumenta la produzione di NGF e BDNF, due fattori neurotrofici che promuovono la sopravvivenza, la differenziazione e la crescita di nuovi neuroni. In generale, aumenta le capacità cognitive e la memoria, oltre a una moderata stimolazione sensoriale.
- Aniracetam: provoca effetti cognitivi simili a quelli del piracetam, ma è anche un ansiolitico. È particolarmente utile per aiutare la mente a collegare pensieri diversi e a metterli insieme in un “quadro generale”. È quindi ideale per le persone creative.
- Fenilpiracetam. Il piracetam ha un gruppo fenile aggiuntivo che lo rende più attivo. Ha un forte effetto stimolante sia sulla mente che sul corpo e si colloca a metà strada tra il piracetam e la caffeina. Conosciuto anche come neuroprotettore, aiuta a prevenire il declino cognitivo.
I migliori nootropi e integratori naturali
I nootropi e gli integratori naturali sono sostanze naturali o basate principalmente su estratti di piante ed erbe che migliorano le capacità cognitive. Le smart drugs appartengono a questa categoria, e allo stesso tempo sono molto efficaci per aumentare la creatività, ridurre lo stress, migliorare l’intelligenza e le capacità di comunicazione.
A differenza dei nootropi sintetici, utilizzati per trattare il deficit di attenzione, i nootropi naturali sono progettati per migliorare le capacità cognitive. Contengono solo ingredienti naturali per migliorare le prestazioni mentali, l’energia e la concentrazione.
Alcuni degli ingredienti classificati come nootropi sono:
- Tè verde Matthya: tè verde macinato in polvere finissima e contenente componenti nootropici come la teanina.
- Semi di guaranà: possono agire sul cervello, facendo sentire meno stanchi e più vigili.
- Colina (contenuta nei broccoli): svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dei processi cognitivi, dell’umore e dell’intelligenza.
- Ginkgo biloba: è un integratore molto popolare, utilizzato da molti per aumentare la prontezza mentale.
- Panax ginseng: si ritiene che stimoli le funzioni cerebrali e aumenti i livelli di energia.
- L-carnitina (contenuta negli asparagi): ottimizza l’energia mitocondriale, aumentando la produzione di energia a livello cellulare.
- L-tirosina (contenuta nell’avocado): essenziale per la produzione di dopamina, che influisce sull’umore, sulla motivazione e sulle prestazioni.
- Inoltre, alcune vitamine e minerali migliorano le capacità cognitive e i livelli di energia. Si tratta di magnesio, zinco, ferro, iodio e vitamine A, E, C, D2, B1, B2, B3, B5, B6, B7, B9, B12.
Sebbene i benefici dei nootropi naturali siano gli stessi di quelli sintetici, la differenza in termini di rischi ed effetti collaterali è terribile. L’unico rischio associato all’assunzione di nootropi naturali è quello di imbattersi in un marchio che vende prodotti scadenti che non funzionano.
Ancora una volta, l’unico effetto collaterale dei nootropi naturali è che fanno venire una leggera sete. Ciò è dovuto al fatto che il cervello lavora più intensamente e quindi ha bisogno di più liquidi, e la soluzione semplice è quella di bere un po’ più di acqua.
Scegliere le smart drugs con saggezza
Anche se le “smart drugs” hanno effetti sorprendenti e sono ottime per migliorare l’attenzione e la vigilanza, è importante usare cautela nell’assumerle. Prima di utilizzare qualsiasi nootropico con prescrizione medica, si consiglia vivamente di consultare il proprio medico per verificare se è sicuro per voi.
Allo stesso modo, sia che si utilizzino nootropi da prescrizione che da banco, è importante assumere il dosaggio consigliato. Un sovradosaggio può portare a gravi effetti collaterali o alla dipendenza. Soprattutto, usate il buon senso e la calma per scegliere la smart drug giusta per voi.
Dove posso acquistare i nootropi senza prescrizione medica in Italia?
È possibile acquistare nootropi in Italia senza prescrizione medica, la maggior parte di essi e solo alcuni stimolanti richiedono la prescrizione. Di solito è possibile acquistare nootropi senza prescrizione medica presso una farmacia online. Tuttavia, prima di acquistare nootropi non solo online, è consigliabile consultare il proprio medico.
Qualunque sia la vostra esigenza, la cosa più importante è scegliere un luogo sicuro per gli acquisti. Questo è ancora più importante della scelta del prodotto stesso, per quanto possa essere difficile da credere.